La vignarola è una ricetta tipica laziale, un piatto di origine contadina e, per questo, saporito e genuino. Pare sia una ricetta nata a Velletri, tra le generose vigne dei Castelli Romani. C’è un tempo preciso per prepararla, il tempo delle primizie, dei piselli, delle fave, degli asparagi e dei carciofi.
Ma ora che ci sono i piselli freschi stanno finendo i carciofi, però ci sono le fave e, comunque, ho trovato – per la prima volta in vita mia – le zucchine gialle: dunque, ecco la mia versione di vignarola.
- 500g piselli(peso con il baccello)
- 700g fave(peso con il baccello)
- 2 zucchinegialle
- 1 fetta di pancettadi maiale
- 1 cipollottogrande
- 1/2bicchiere di vino bianco
- 1spicchio d'aglio
- 1 rametto di mentuccia
- 6/8foglie di basilico
- qb sale
- qb pepe
- 2cucchiai di olioextra vergine
- Sgusciare le fave ed i piselli. Tagliare a rondelle le zucchine. Affettare il cipollotto e tagliare a cubetti la pancetta.
- In un'ampia casseruola far tostare la pancetta e metterla da parte. Aggiungere al fondo i due cucchiai d'olio, parte del cipollotto e le zucchine, salare leggermente. Farle cuocere avendo cura di lasciarle al dente.
- Trasferirle in un piatto e nella stessa casseruola (aggiungendo se necessario un altro cucchiaio di olio) inserire il restante cipollotto con i piselli e le fave. Far cuocere a fiamma vivace per un po' aggiungendo la pancetta tostata, sfumare con il vino, coprire e lasciar cuocere. Ci vorranno circa 20 minuti. Poco prima della fine della cottura unire le zucchine e mantecare il tutto. Salare e pepare, distribuire sopra le verdure il basilico e le foglioline di menta sminuzzate.
La vignarola è un contorno, ma diventa un ottimo antipasto se servita su fette di pane tostato.
Nella vignarola possiamo mantecare dei paccheri cotti al dente e poi spolverarli di pecorino romano grattugiato.
E' una pietanza che può arricchirsi delle verdure che preferiamo: asparagi, carciofi, fave, piselli, lattuga e naturalmente se ne può fare una versione vegetariana senza pancetta.