Image may be NSFW.
Clik here to view.
Tra tutte le frolle non so quale preferire, tutte sono buone, tutte hanno una consistenza particolare. La frolla all’olio è una delle ultime che ho provato e ne sono rimasta immensamente soddisfatta, la frolla montata mi ha dato grandi soddisfazioni.
Sfogliando il libro del Maestro Santin mi sono lasciata affascinare dalla frolla bretone, quella che si fa con i tuorli dell’uovo sodo. Molto buona, ideale per i biscottini, molto friabile ma per essere così ha bisogno di una percentuale di materia grassa abbastanza elevata, infatti le dosi di burro sono veramente esagerate!
Come al solito io vado cauta e sperimento, troppo burro non me lo posso permettere. Comunque l’ho utilizzata per i biscotti salati ed ho usato un parmigiano stagionato 33 mesi al posto dello zucchero.
Sono ideali per uno snack o per l’aperitivo.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Clik here to view.

- 120 g. di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 70 g. di farina
- 40 g. fecola di patate
- 40 g. di parmigiano Reggiano (io 33 mesi) grattugiato
- 1 presa di sale
- 1 tuorlo piccolo sodo
- pistacchi
- noci
- In una ciotola lavorare una parte del burro con una forchetta fino a renderlo "pomata". Sbriciolarci il tuorlo sodo e amalgamarlo al burro. (Nella ricetta originale Santin utilizza un tuorlo per una consistenza di burro e farina decisamente maggiori, avevo un po' paura del risultato. Ma il mio uovo era piccolo e comunque non ha inficiato il risultato, anzi!!).
- Nella ciotola della planetaria mettere la metà delle farine, il parmigiano, aggiungere il burro impastato con l'uovo, il sale ed il restante burro e mescolare a bassa velocità. Quando l'impasto comincerà ad essere omogeneo aggiungere le restanti farine, e incorporarle al composto continuando a mescolare. Unire pistacchi e noci tritati grossolanamente e incorporarli fino ad ottenere un bel panetto. Avvolgerlo nella pellicola e conservarlo in frigo per 24 ore.
- Quando riprenderemo l'impasto sembrerà duro come un sasso, ma sarà sufficiente un po' di manipolazione (ma non troppa) per stendere la pasta e tagliare i biscotti della forma voluta.
- Ho infornato a 180° per circa 25 minuti girandoli con molta attenzione a metà cottura. Li ho sfornati e lasciati raffreddare su una gratella.
Si conservano a lungo anzi dopo 3 o 4 giorni sono ancora più buoni
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Con questa ricetta partecipo alla